SPID

Una unica password dialoga in rapidità
e sicurezza con la Pubblica Amministrazione.

Quali servizi richiedere con lo SPID?

Fiscali

  • Agenzia delle Entrate:
    • Dichiarazione dei redditi (730 precompilato)
    • Consultazione del cassetto fiscale
    • Pagamento tasse e imposte
    • Registrazione contratti di locazione

Sanitari

  • Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
  • Prenotazioni visite mediche
  • Consultazione referti e ricette
  • Scelta o cambio medico di base

Comuni e Regioni

  • Anagrafe nazionale (ANPR):
    • Richiesta certificati anagrafici (nascita, residenza, stato civile, etc.)
    • Cambio di residenza online
  • Richiesta carta d'identità elettronica (CIE)
  • Accesso a bandi e concorsi pubblici
  • Iscrizioni scolastiche e mense

Scuola e Università

  • Iscrizioni scolastiche (MIUR)
  • Pagamento rette scolastiche (PagoPA)
  • Portale INVALSI
  • Accesso a servizi delle università (tasse, carriera, appelli, etc.)

INPS

  • Richiesta e gestione:
    • NASpI (disoccupazione)
    • Pensioni e assegni familiari
    • Reddito di cittadinanza / di inclusione
    • Bonus (es. bonus bebè, bonus 200 euro)
  • Consultazione estratto contributivo

Motorizzazione e Trasporti

  • Verifica punti patente
  • Pagamento bollo auto
  • Prenotazione esami e revisioni

Pagamenti e tributi

  • PagoPA: pagamenti verso la PA (multe, tasse scolastiche, bollette, etc.)
  • IMU, TARI e altri tributi locali

Poste Italiane

  • Accesso all’area personale
  • Monitoraggio spedizioni
  • Firma digitale

Portali edilizi e catastali

  • Visure catastali
  • Consultazione mappa catastale e planimetrie
  • Pratiche edilizie e urbanistiche online
  • Certificazione e autocertificazioni

Come funziona lo SPID?

CNDL, in collaborazione con NAMIRIAL, può abilitare i propri soci al rilascio delle identità digitali, come: SPID, PEC e FIRME DIGITALI.
Lo SPID rilasciabile è di livello 2: è un livello di sicurezza per l'identità digitale che richiede, oltre a nome utente e password, una One-Time Password (OTP). Questa OTP viene fornita tramite SMS o app e serve per accedere a servizi online che richiedono un livello di sicurezza maggiore, come quelli della Pubblica Amministrazione.
Inoltre, con CNDL può rilasciare anche:

  • SPID Minori
  • SPID Professionale

Con CNDL potrai attivare anche FIRME DIGITALI e PEC.
Per info chiama il Caf al numero 071/2916213
oppure invia una mail a commerciale@cndl.it.

A chi si rivolge
lo Spid CNDL?

  • Imprese private
  • Studi professionali
  • Enti e associazioni
  • Datori di lavoro

Perché scegliere
Spid CNDL?

  • Facile: Un solo account per accedere a tutti 
i servizi della PA e delle aziende private accreditate
  • Sicuro: CNDL SPID by Namirial ID è conforme 
agli standard di sicurezza più rigidi
  • Rapido: Richiedi la tua identità digitale, 
ti verrà rilasciata in pochissimo tempo

Le FAQ su
Spid CNDL?

I dispositivi digitali devono sempre essere rilasciati de visu, utilizzando l’applicazione ID CHECK, che consente di verificare i documenti del richiedente il servizio SPID e consente di fotografare i documenti di identità e la tessera sanitaria in modo certo e applica una serie di controlli in tempo reale durante la fase di raccolta dei dati.
Non è più necessario scansionare i documenti perché l’acquisizione avverrà in automatico tramite l’App. È possibile gestire anche i documenti dotati di NFC * (CIE, Passaporto elettronico) qualora lo smartphone sia dotato di lettore NFC.

Documenti identificativi ammissibili

Il richiedente deve sempre essere munito di un documento di riconoscimento in corso di validità e di un codice fiscale italiano. Di seguito una tabella che riassume quali documenti identificativi possono essere accettati o meno:

  • Carta d’identità italiana
  • Passaporto italiano
  • Patente di guida italiana
  • Patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici
  • Licenza di porto di armi
  • Patente nautica
  • Documento di pensione
  • Documenti di riconoscimento rilasciati da un’amministrazione dello Stato, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente (es. carta d’identità diplomatica emessa dal Ministero degli Esteri)


Documenti ammissibili per il codice fiscale

Il richiedente SPID deve sempre essere munito di un documento di riconoscimento in corso di validità e di un codice fiscale italiano. In sostituzione della Tessera Sanitaria fisica, un richiedente SPID può presentare:

  • Il Tesserino del Codice Fiscale (tesserino verde rilasciato ai cittadini italiani residenti all’estero);
  • Il Certificato di Attribuzione del Codice Fiscale (questo documento non riporta la data di scadenza, è accettabile per 12 mesi dal momento del suo rilascio);
  • La Copia Provvisoria della Tessera Sanitaria.

Non è possibile accettare il vecchio tesserino verde del codice fiscale per gli utenti residenti in Italia; è possibile, tuttavia, una deroga per i cittadini italiani residenti all’estero, nel caso non sia disponibile nessun altro dei documenti sopra elencati.
Ogni altra tipologia di documento non compreso in questo paragrafo è da considerarsi NON accettabile.

No, deve sempre essere rilasciato de visu.

Ogni anno viene rinnovato automaticamente e gratuitamente, il cliente deve comunque utilizzarlo almeno una volta entro due anni. Inoltre, il cliente deve sempre aggiornare i documenti d’identità e tessera sanitaria nel caso di variazioni o rinnovi.

È possibile recuperare il nome utente tramite la procedura guidata presente all’interno del sito https://portal.namirialtsp.com/, nella sezione NON RICORDO IL NOME UTENTE

È possibile recuperare la password tramite la procedura guidata presente all’interno del sito https://portal.namirialtsp.com/, nella sezione NON RICORDO LA PASSWORD

Il titolare può accedere all’area riservata https://portal.namirialtsp.com/ , nella sezione ACCEDI, entrare all’interno della propria area riservata tramite le proprie credenziali Namirial ID.

È necessario accedere al Portal https://portal.namirialtsp.com/ , nella sezione ACCEDI, entrare all’interno della propria area riservata tramite le proprie credenziali Namirial ID.
Nel menù di sinistra cliccare in sequenza su: utente – spid – gestione identità
È possibile revocare lo spid inviando il MODULO DI REVOCA all’indirizzo revocaspid@namirial.com
N.B. Lo SPID viene revocato autonomamente nel caso in cui questo rimanga inattivo per un anno

Basta scaricare l’app dallo store del proprio cellulare, APPLE STORE o PLAY STORE

© 2025 CAF NAZIONALE DEL LAVORO s.p.a. iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 01452610932 R.E.A. n.1681855 della CCIAA di Roma | Capitale Sociale di € 360.000,00 i.v. Iscrizione Albo c.a.f. lavoratori dipendenti n. 00068
Cookie Policy
©by Maybe Srl