SPID
Quali servizi richiedere con lo SPID?
Fiscali
Sanitari
Comuni e Regioni
Scuola e Università
INPS
Motorizzazione e Trasporti
Pagamenti e tributi
Poste Italiane
Portali edilizi e catastali
Come funziona lo SPID?
CNDL, in collaborazione con NAMIRIAL, può abilitare i propri soci al rilascio delle identità digitali, come: SPID, PEC e FIRME DIGITALI.
Lo SPID rilasciabile è di livello 2: è un livello di sicurezza per l'identità digitale che richiede, oltre a nome utente e password, una One-Time Password (OTP). Questa OTP viene fornita tramite SMS o app e serve per accedere a servizi online che richiedono un livello di sicurezza maggiore, come quelli della Pubblica Amministrazione.
Inoltre, con CNDL può rilasciare anche:
Con CNDL potrai attivare anche FIRME DIGITALI e PEC. Per info chiama il Caf al numero 071/2916213 oppure invia una mail a commerciale@cndl.it.
A chi si rivolge
lo Spid CNDL?
Perché scegliere
Spid CNDL?
Le FAQ su
Spid CNDL?
I dispositivi digitali devono sempre essere rilasciati de visu, utilizzando l’applicazione ID CHECK, che consente di verificare i documenti del richiedente il servizio SPID e consente di fotografare i documenti di identità e la tessera sanitaria in modo certo e applica una serie di controlli in tempo reale durante la fase di raccolta dei dati.
Non è più necessario scansionare i documenti perché l’acquisizione avverrà in automatico tramite l’App. È possibile gestire anche i documenti dotati di NFC * (CIE, Passaporto elettronico) qualora lo smartphone sia dotato di lettore NFC.
Documenti identificativi ammissibili
Il richiedente deve sempre essere munito di un documento di riconoscimento in corso di validità e di un codice fiscale italiano. Di seguito una tabella che riassume quali documenti identificativi possono essere accettati o meno:
Documenti ammissibili per il codice fiscale
Il richiedente SPID deve sempre essere munito di un documento di riconoscimento in corso di validità e di un codice fiscale italiano. In sostituzione della Tessera Sanitaria fisica, un richiedente SPID può presentare:
Non è possibile accettare il vecchio tesserino verde del codice fiscale per gli utenti residenti in Italia; è possibile, tuttavia, una deroga per i cittadini italiani residenti all’estero, nel caso non sia disponibile nessun altro dei documenti sopra elencati.
Ogni altra tipologia di documento non compreso in questo paragrafo è da considerarsi NON accettabile.
No, deve sempre essere rilasciato de visu.
Ogni anno viene rinnovato automaticamente e gratuitamente, il cliente deve comunque utilizzarlo almeno una volta entro due anni. Inoltre, il cliente deve sempre aggiornare i documenti d’identità e tessera sanitaria nel caso di variazioni o rinnovi.
È possibile recuperare il nome utente tramite la procedura guidata presente all’interno del sito https://portal.namirialtsp.com/, nella sezione NON RICORDO IL NOME UTENTE
È possibile recuperare la password tramite la procedura guidata presente all’interno del sito https://portal.namirialtsp.com/, nella sezione NON RICORDO LA PASSWORD
Il titolare può accedere all’area riservata https://portal.namirialtsp.com/ , nella sezione ACCEDI, entrare all’interno della propria area riservata tramite le proprie credenziali Namirial ID.
È necessario accedere al Portal https://portal.namirialtsp.com/ , nella sezione ACCEDI, entrare all’interno della propria area riservata tramite le proprie credenziali Namirial ID.
Nel menù di sinistra cliccare in sequenza su: utente – spid – gestione identità
È possibile revocare lo spid inviando il MODULO DI REVOCA all’indirizzo revocaspid@namirial.com
N.B. Lo SPID viene revocato autonomamente nel caso in cui questo rimanga inattivo per un anno
Basta scaricare l’app dallo store del proprio cellulare, APPLE STORE o PLAY STORE
CAF NAZIONALE DEL LAVORO
Sede Legale: 00197 ROMA (RM),
Viale Parioli n. 112, Scala A
Sede Operativa: 60131 ANCONA (AN),
Via delle Brecce Bianche 158/A
Tel. 071.2916213
Fax 071.2916744
Eventi