Assegno Unico Universale
Come funziona l'Assegno Unico Universale
L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.
L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda.
Il servizio è predisposto per tutte le categorie di lavoratori, disoccupati, inoccupati e pensionati, in base alle direttive emanate dal decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale — Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021.
Non deve essere utilizzato per i percettori di RDC per il quale l’Inps provvede in maniera diretta.
Le domande possono essere inviate anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di euro 40.000, in questi casi però l’importo della prestazione è ridotto al minimo.
La decorrenza dell’AUU va dal PRIMO MARZO di ogni anno fino al 28 FEBBRAIO dell’anno successivo, per il 2022 le domande inviate entro il 30 giugno l’Inps erogherà anche gli arretrati dal primo marzo.
Per le domande inviate dal primo luglio, la decorrenza sarà il mese successivo a quello della presentazione all’Inps.
IL SERVIZIO SI COMPONE DI DUE DISTINTE FASI
Come funziona
Servizio
Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo
Altro testo eventuale da inserire
Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo
A chi si rivolge Assegno Unico Universale?
Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo
Perché scegliere telematico fiscali?
- Efficiente
- Garantito
- Facile
- Sicuro
Le FAQ su
Servizio
I software sono quelli predisposti dall’Agenzia delle Entrate, possono essere scaricati cliccando su SCARICA IL SOFTWARE. Inoltre se lo studio è dotato di proprio software licenziato da software house, potrà essere usato impostando l’intermediario evidenziato nei moduli CAF.
Prima dell’invio il file deve essere controllato con DESKTOP TELEMATICO
Attraverso PAYMENT HUB, con bonifico o carta di credito, o attraverso le piattaforme messe a disposizione nelle aree riservate del centro.
CAF NAZIONALE DEL LAVORO
Sede Legale: 00197 ROMA (RM),
Viale Parioli n. 112, Scala A
Sede Operativa: 60131 ANCONA (AN),
Via delle Brecce Bianche 158/A
Tel. 071.2916213
Fax 071.2916744
Eventi