BONUS TREDICESIMA tutte le informazioni utili

Il Bonus Tredicesima 2025 è un contributo una tantum di 100 euro introdotto dall’art. 2-bis del D.L. 113/2024, destinato a sostenere i lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi durante il periodo natalizio. Se non è stato erogato in busta paga a dicembre 2024, è possibile recuperarlo tramite la dichiarazione dei redditi 2025.

Requisiti per ottenere il Bonus

Per avere diritto al bonus, è necessario:

  • Essere lavoratori dipendenti.
  • Aver percepito nel 2024 un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro.
  • Avere almeno un figlio fiscalmente a carico.
  • Avere una capienza IRPEF, ossia un’imposta lorda superiore alle detrazioni spettanti per lavoro dipendente.
  • Il bonus è per nucleo familiare: se entrambi i genitori soddisfano i requisiti, spetta solo a uno dei due.

🧾 Come richiederlo nel Modello 730/2025

Se il bonus non è stato ricevuto in busta paga, è possibile richiederlo compilando:

  • Il rigo C14 del Modello 730/2025.
  • Il rigo RC14 del Modello Redditi PF 2025, se non si ha un sostituto d’imposta.

I dati necessari si trovano nella Certificazione Unica 2025:

  • Punto 721: reddito complessivo.
  • Punto 726: giorni di lavoro.
  • Eventuali annotazioni aggiuntive.

Se il bonus è stato percepito ma non spettava, è necessario barrare la colonna 7 “Restituzione Bonus per assenza requisiti” nel rigo C14 o RC14.

📝 Agenzia delle Entrate RISPONDE

È possibile richiedere il Bonus “tredicesima”, di cui all’articolo 2-bis del decreto-legge del 9 agosto 2024, n. 113, nella dichiarazione dei redditi?

Il contribuente che, pur essendo in possesso dei requisiti previsti dalla legge, non abbia richiesto il Bonus al proprio datore di lavoro, può beneficiare del Bonus nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello REDDITI PF). Il Bonus può essere fruito nella dichiarazione anche da parte dei lavoratori dipendenti che non hanno un sostituto d’imposta (ad esempio dai collaboratori familiari). Per la compilazione della dichiarazione dei redditi (rigo C14 del modello 730/2025 o rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF) i contribuenti possono utilizzare le informazioni contenute nei punti 721 e 726 della CU oppure, se tali punti non sono compilati, le informazioni contenute nelle annotazioni della CU, nonché le altre informazioni relative al rapporto di lavoro.

Ho ricevuto dal datore di lavoro il Bonus “tredicesima”, di cui all’articolo 2-bis del decreto-legge del 9 agosto 2024, n. 113, devo compilare l’apposita sezione contenuta nella dichiarazione dei redditi?

Il contribuente che presenta la dichiarazione dei redditi (perché obbligato o perché intende fruire di detrazioni e/o crediti), se ha ricevuto il Bonus deve compilare il rigo C14 del modello 730/2025 o il rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF utilizzando le specifiche informazioni contenute nella CU 2025.

Se il contribuente deve restituire il Bonus ricevuto, in quanto non spettante, deve inoltre barrare la colonna 7 “Restituzione Bonus per assenza requisiti” del rigo C14 del modello 730 o del rigo RC14 del modello REDDITI PF.

Quali informazioni trovo nella dichiarazione dei redditi precompilata in presenza del Bonus “tredicesima”, di cui all’articolo 2-bis del decreto-legge del 9 agosto 2024, n. 113?

In caso di erogazione del Bonus da parte del datore di lavoro, la dichiarazione precompilata riporta nel rigo C14 del modello 730/2025 o nel rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF i dati presenti nell’apposita sezione della CU 2025. Qualora, invece, il datore di lavoro non abbia erogato il Bonus e abbia compilato il campo 721 riferito al reddito e il campo 726 riferito ai giorni, il contribuente trova solo uno specifico avviso nel foglio informativo della dichiarazione precompilata che lo avvisa di verificare i requisiti qualora voglia richiedere in dichiarazione il Bonus.

FONTI: Agenzia EntrateQuiFinanzaMoney.it

Altre news che potrebbero interessarti

News da CNDL
AUTO AD USO PROMISCUO AL DIPENDENTE E CHIARIFICAZIONE DI TELEFISCO DI SETTE...
News da CNDL
FRINGE E SOMMA PER NEOASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO CHE TRASFERISCONO LA RE...
News da CNDL
IL MAGGIORE POTERE DI ACQUISTO DEL DIPENDENTE CHE HA FRINGE/BUONO PASTO/WEL...
News da CNDL
CNDL lancia il suo nuovo canale WhatsApp: info utili e promozioni esclusive...
News da CNDL
Pubblicate le FAQ ISEE 2025 relative ai Titoli di Stato: chiarimenti operat...
News da CNDL
IL RIADDEBITO ANALITICO DI VITTO E ALLOGGIO AL PROFESSIONISTA ORDINARIO: IM...
News da CNDL, Uncategorized
Salute, istruzione e mutui: aumentano le spese nella dichiarazione 730
News da CNDL
IL RIADDEBITO ANALITICO DI VITTO E ALLOGGIO AL PROFESSIONISTA ORDINARIO: IM...
News da CNDL, Uncategorized
Campagna fiscale 2025: superata la soglia dei 14 milioni di 730 presentati ...
News da CNDL
IL CUNEO FISCALE: DA BONUS A ULTERIORE DETRAZIONE SU CONGUAGLIO DI FINE ANN...
© 2025 CAF NAZIONALE DEL LAVORO s.p.a. iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 01452610932 R.E.A. n.1681855 della CCIAA di Roma | Capitale Sociale di € 360.000,00 i.v. Iscrizione Albo c.a.f. lavoratori dipendenti n. 00068
Cookie Policy
©by Maybe Srl