Agenzia delle Entrare risponde: Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

I crediti d’imposta derivanti dallo sconto in fattura possono essere conferiti dall’imprenditore individuale in una società di nuova costituzione, insieme all’azienda cui si riferiscono. Tuttavia, tale trasferimento comporta dei limiti: i crediti non potranno essere oggetto di ulteriori cessioni, salvo quelle consentite esclusivamente a banche e intermediari finanziari.

È quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 281 del 4 novembre 2025, in riferimento a un interpello presentato da un contribuente.


Un imprenditore edile, titolare di ditta individuale, aveva realizzato lavori che davano diritto ai clienti a detrazioni fiscali (Superbonus, Ecobonus e Bonus ristrutturazioni).
I committenti avevano scelto la modalità dello sconto in fattura, generando in capo all’imprenditore i relativi crediti d’imposta.

L’interessato intendeva procedere a una riorganizzazione aziendale, conferendo l’unica azienda posseduta in una Srl unipersonale di nuova costituzione, e ha chiesto all’Agenzia se i crediti maturati potessero essere liberamente trasferiti alla società e con quali modalità formali.

Secondo l’imprenditore, il conferimento dell’intera azienda sarebbe equiparabile a una trasformazione, con subentro automatico della Srl in tutti i diritti e gli obblighi del soggetto conferente.


L’Agenzia ha respinto questa interpretazione, precisando che il conferimento d’azienda non è assimilabile a una trasformazione, fusione o scissione (che determinano successione universale), bensì a una cessione.
Pertanto, la società conferitaria non subentra automaticamente nei diritti e negli obblighi dell’imprenditore conferente.

Inoltre, la normativa di riferimento – articolo 121 del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio) – stabilisce che i crediti derivanti da sconto in fattura o cessione dei bonus edilizi possono essere trasferiti una sola volta liberamente, con possibilità di ulteriori tre cessioni solo verso soggetti qualificati (banche e intermediari finanziari).


L’Agenzia ha concluso che:

  • il conferimento dei crediti in una Srl costituisce, a tutti gli effetti, una cessione ai fini del conteggio delle operazioni consentite;
  • di conseguenza, i crediti trasferiti alla società non potranno essere oggetto di ulteriori cessioni “libere”;
  • eventuali ulteriori trasferimenti saranno ammessi solo a favore di banche o intermediari finanziari abilitati.

Sotto il profilo formale, il conferimento dei crediti deve rispettare le stesse regole previste per la cessione dei crediti fiscali.


Il trasferimento dei crediti d’imposta da sconto in fattura, effettuato tramite conferimento d’azienda in una nuova Srl, è ammesso, ma rileva come una cessione ai sensi dell’art. 121 del D.L. 34/2020.
Ciò comporta che tali crediti, una volta trasferiti, non potranno essere successivamente ceduti liberamente, se non ai soggetti qualificati indicati dalla normativa.

Fonte: https://www.fiscooggi.it/portale/home

Altre news che potrebbero interessarti

News da CNDL
IL SERVIZIO ESTETICO NON IMPONIBILE CON LA DISCIPLINA DEI FRINGE (ART 51C3 ...
News da CNDL, Uncategorized
I SERVIZI DI UTILITÀ SOCIALE (ART 51 C2 LETTERA F) GESTITI CON IL VOUCHER M...
News da CNDL
PREMIO DI RISULTATO AL FONDO SANITARIO OLTRE I 3000 € E WELFARE PURO AL FON...
News da CNDL
PREMIO DI RISULTATO MAGGIORE DI 3000 € (CONVERTITO IN CONTRIBUTI A PREVIDEN...
News da CNDL
IL WELFARE AZIENDALE. I FONDI SANITARI E IL REGIME TRIBUTARIO E CONTRIBUTIV...
News da CNDL
AUTO AD USO PROMISCUO AL DIPENDENTE E CHIARIFICAZIONE DI TELEFISCO DI SETTE...
News da CNDL
FRINGE E SOMMA PER NEOASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO CHE TRASFERISCONO LA RE...
News da CNDL
IL MAGGIORE POTERE DI ACQUISTO DEL DIPENDENTE CHE HA FRINGE/BUONO PASTO/WEL...
News da CNDL
CNDL lancia il suo nuovo canale WhatsApp: info utili e promozioni esclusive...
News da CNDL
Pubblicate le FAQ ISEE 2025 relative ai Titoli di Stato: chiarimenti operat...
© 2025 CAF NAZIONALE DEL LAVORO s.p.a. iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 01452610932 R.E.A. n.1681855 della CCIAA di Roma | Capitale Sociale di € 360.000,00 i.v. Iscrizione Albo c.a.f. lavoratori dipendenti n. 00068
Cookie Policy
©by Maybe Srl